Dettagli del corso
Il corso antincendio di livello 3 ha l'obiettivo di formare i partecipanti nella gestione di emergenze antincendio complesse (All. III, 3.2.2, D.M. 02/09/2021). Gli obiettivi principali sono: sviluppare capacità di coordinamento delle squadre di intervento, gestire situazioni di rischio elevate, applicare tecniche avanzate di spegnimento e gestione delle emergenze, e garantire la sicurezza nelle operazioni di soccorso. Il corso prepara i partecipanti a fronteggiare incendi gravi, in attesa dell'intervento, e collaborando con, i corpi di intervento dei VVFF professionali.
Per talune attività (All. IV) i lavoratori formati si sottopongono ad esame presso i VVFF permanenti per conseguire l'idoneità tecnica.
I destinatari del presente corso sono gli Addetti antincendio per attività Liv.3 secondo il D.M. 02/09/2021
Programma del corso
L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI (4 ore)
- Principi sulla combustione;
- le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
- le sostanze estinguenti;
- i rischi alle persone ed all’ambiente;
- specifiche misure di prevenzione incendi; accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
- l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
- l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio. STRATEGIA ANTINCENDIO (prima parte, 4 ore)
- Le aree a rischio specifico. La protezione contro le esplosioni.
Misure antincendio (prima parte):
- reazione al fuoco;
- resistenza al fuoco;
- compartimentazione;
- esodo;
- rivelazione ed allarme;
- controllo di fumo e calore.
STRATEGIA ANTINCENDIO (seconda parte, 4 ore)
Misure antincendio (seconda parte):
- controllo dell’incendio;
- operatività antincendio;
- gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza.
- controlli e la manutenzione.
Il piano di emergenza:
- procedure di emergenza;
- procedure di allarme;
- procedure di evacuazione.
ESERCITAZIONI PRATICHE (4 ore)
- Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi;
- presa visione sui dispositivi di protezione individuale (tra cui, maschere, autoprotettore, tute);
- esercitazioni sull’uso delle attrezzature di controllo ed estinzione degli incendi.
- presa visione del registro antincendio;
- chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.