Dettagli del corso
Il corso per lavoratori e preposti che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ha l'obiettivo di fornire le competenze teorico-pratiche per lavorare in sicurezza in spazi particolarmente a rischio. I partecipanti apprenderanno le normative di sicurezza, le procedure tecniche di valutazione dei rischi, accesso e lavoro in spazi confinati e l'uso in generale dei dispositivi di protezione attivi e passivi. La parte pratica include esercitazioni relativi alla valutazione del contesto, i controlli della presenza di ossigeno e/o gas e vapori pericolosi, le manovre di accesso e recupero del personale, i permessi e le procedure di lavoro e di emergenza.
Destinatari degli obblighi del DPR 177/11 sono i lavoratori, preposti, datori di lavoro, dirigenti sicurezza e committenti dei lavori coinvolti in attività con spazi confinati o ambienti inquinati/ sottoossigenati.
Programma del corso
Programma - parte teorica (4 ore)
- Concetto di pericolo e rischio
- Procedure di lavoro: scopo e finalità
- Casistica incidenti occorsi negli spazi confinati e/o sospetti di inquinamento (cause
- mancanze
- interventi che sarebbero stati necessari)
- Pericoli e Valutazione dei rischi delle attività e lavori negli SPCI
- Atmosfere asfissianti
- tossiche
- pericolose
- esplosive
- Spiegazione teorica funzionamento Rilevatore Multi Gas (esplosimetro
- O2
- CO
- H2S)
- Presa visione, modalità di utilizzo dei sistemi di protezione collettivi (anticaduta/trattenuta
- recuperatori)
- Presa visione, modalità di utilizzo, addestramento e gestione Dispositivi di protezione di III categoria (imbraco e accessori)
- Illustrazione Procedura di lavoro
- Verifica preliminare
- Check attrezzature
- Messa in sicurezza
- Lock out
- Tag Out (Blocca e Segnala)
- Permesso di lavoro
- riconsegna ambienti.
- Scelta e utilizzo dei DPI III categoria
Parte pratica (4 ore)
Utilizzo DPI III Categoria, treppiede con dispositivo anticaduta e recuperatore; Esercitazioni su uscita di emergenza.